Officina della Scrittura

Inaugurato nel 2016 grazie all’Associazione Aurea Signa e con il sostegno della Comunità Europea e di numerosi contributi privati, Officina della Scrittura è il primo museo al mondo dedicato al Segno ed alla Scrittura.

Vera e propria “Cittadella della conoscenza”, Officina della Scrittura, è il luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e, più in generale, al segno dell’uomo: dalle pitture rupestri fino alle svariate forme della comunicazione contemporanea.

Un museo unico nel suo genere che presenta un perfetto mix di tecnologia e tradizione, attraverso un percorso organico che con le sue diverse anime racconta, emoziona, informa il pubblico di ogni età.

PERCORSO DEI SEGNI

Officina della Scrittura è un’esperienza visiva, conoscitiva, sensoriale ed interattiva che vi permetterà di scoprire il mondo dei segni.

Che cos’è un segno?

Esplorando Officina della Scrittura si potrà conoscere il mondo della scrittura in tutte le sue sfaccettature: dalle scritture dei popoli di ieri e di oggi, agli alfabeti della rete.

Si potranno inoltre ammirare alcuni dei principali strumenti per la scrittura dal papiro fino al tablet.

Successivamente, un’immersione nel mondo della penna stilografica: dalle 13 Regine, penne che hanno lasciato un segno nel mondo, veri gioielli ed icone del ‘900, alla storia di Aurora, che con le sue penne ha scritto gli ultimi cento anni della storia d’Italia.

All’interno di Officina della Scrittura vengono organizzate visite guidate al Museo ed alla Manifattura Aurora.

ATTIVITÀ

  • Corsi di Calligrafia
  • Corsi di Grafologia e Psicologia
  • Attività per famiglie
  • Workshop e attività per le scuole
  • Alternanza scuola lavoro

Visite a tema e laboratori:

  • Segui il Segno
  • Segui la storia del segno
  • Laboratori del fare segno

LOCATION

• Eventi Culturali ed Aziendali
• Conferenze
• Incontri e meetings

Un luogo elegante dove informare, promuovere, creare conoscenza e condividere idee.

Spazi adeguati per l’esposizione di prodotti aziendali o per eventi dimostrativi.

Offerta di soluzioni personalizzabili a seconda delle esigenze, grazie alla flessibilità delle nostre sale.

INCONTRI

In un luogo ricco di storia ed artigianalità Made in Italy, spazi dove organizzare conferenze e congressi, presentazioni e momenti conviviali.

Sale dotate delle più moderne attrezzature e servizi, idonee per ospitare meetings, convention, eventi aziendali, presentazioni, attività formative ma anche cocktails e light dinners.

Grande capienza con aree esterne attrezzabili per eventi e servizi di catering, con ampio parcheggio.

MOSTRE TEMPORANEE

Uno spazio di 200 metri quadri all’interno di Officina della Scrittura interamente dedicato all’arte moderna e contemporanea.

Attraverso mostre sempre originali, viene presentato qui il lavoro di artisti affermati ed emergenti, sia italiani che stranieri, che nelle loro opere hanno utilizzato il Segno ed il linguaggio grafico come iconografia privilegiata:

Alighiero Boetti, Nicola De Maria,
Giorgio Griffa, Emilio Isgrò, Ugo Nespolo, Truly Design, Sher Avner, solo per citarne alcuni…

In occasione di ogni mostra viene pubblicato un catalogo dell’esposizione, in vendita presso il Bookshop del Museo.

Indirizzo: Strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200, 10156 Torino TO
Orari
: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì: 09-18 (ultimo ingresso ore 17).
Mercoledì chiuso.
Ogni primo e ultimo weekend del mese: 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
Per info e prenotazioni: + 39 011 034 30 90 – info@officinadellascrittura.it
http://www.officinadellascrittura.it/

Scarica la presentazione ufficiale di Officina della Scrittura

Scarica la presentazione degli Spazi di Officina della Scrittura