
A chiusura di un anno straordinario per Aurora, la storica Manifattura torinese di penne stilografiche, il 31 gennaio si terrà il finissage della mostra “Aurora ETERNA”, ideata da Officina della Scrittura in occasione dei primi cento anni dell’azienda ambasciatrice nel mondo del Made in Italy d’eccellenza.
L’appuntamento, alle ore 19.00 in Officina della Scrittura, vedrà anche la partecipazione, tra gli altri, di Gian Giacomo Della Porta, Régis Gonzalez e Leonardo Gaffo e alcuni degli artisti che hanno contribuito con le loro opere alla realizzazione della mostra.
L’esposizione mette a confronto la storia centenaria della famosa azienda, entro le cui mura sorge dal 2016 anche il Museo Officina della Scrittura, con il corso degli eventi politici, culturali e artistici dell’Italia e non solo dal 1919 al 2019.
Per ogni decade, un dialogo malizioso è stabilito tra due linee del tempo – il mondo di Aurora e l’aurora del Mondo – mentre una penna iconica condivide lo spazio con opere d’arte, oggetti di design e documenti storici.
Dieci le penne iconiche scelte per rappresentare la creatività della Manifattura Aurora: dalla R.A.00 (Rientrante Aurora) una piccolissima penna stilografica in ebanite di nemmeno 6 centimetri pensata per essere portata al polso dalle debuttanti dei primi anni ’20, alla successiva R.A.3 Egizia degli anni ‘30 laminata d’oro con fregi che ricordano l’antico Egitto. Dall’Asterope che si apre e si chiude con una sola mano dedicata agli uomini d’affari degli anni ’40; all’Aurora 88, la straordinaria penna creata con Marcello Nizzoli nel ’47 e tuttora in produzione. Non poteva mancare la mitica Auretta, frutto della collaborazione con Albe Steiner, ospite fissa negli zaini degli studenti negli anni ’60; né tantomeno le iconiche Hastil e Thesi disegnate da Marco Zanuso negli anni ‘70 e da allora esposte al Moma di New York. Per finire un tributo alle creazioni più recenti: Ipsilon, la penna dal fermaglio inconfondibile realizzata in collaborazione con Giampiero Bodino; Optima, l’attualizzazione di una penna degli anni ’30 caratterizzata da un’originale greca sull’anello e infine una Giuseppe Verdi, simbolo delle creazioni più prestigiose e più preziose della maison.
Tante fotografie storiche e numerosi oggetti particolari completano questa ricca collezione, resa possibile grazie alla collaborazione di enti culturali italiani e collezionisti: un ritratto di Marilyn di Philippe Halsman discorre con un modellino di aereo firmato Carlo Mollino, la Pipistrello di Gae Aulenti illumina la Panton Chair di Verner Panton, una litografia di Giorgio De Chirico incontra un manifesto di Sol LeWitt e un porta-oggetti di Joe Colombo; i quadri di Bruce Nauman contemplano il Tempo libero di Bruno Munari…
L’ultima decade – del 2019 – è costituita da lettere dedicate al museo, scritte naturalmente a mano con una penna Aurora da artisti e autori internazionali come Emilia Azcárate, Paolo Babbiotti, Pascale Barret, Louise Bellamy, Leonardo Caffo, Lieven De Boeck, Hannah De Corte, Gian Giacomo Della Porta, Georges Didi-Huberman, Sébastien Fayard, Fred Forest, Michel François, Régis Gonzalez, Francesco Granieri, Ezio Gribaudo, Giorgio Griffa, Arturo Herrera, Emilio Isgrò, Pierre Jourde, Selçuk Mutlu, Giulio Paolini, Fabienne Radi, Stéphanie Roland, Rayyane Tabet, Agnès Thurnauer, David Tremlett.
“Aurora ETERNA” propone, così, una nuova lettura – estetica – di questi ultimi cento anni, ma anche dei prossimi cento vista attraverso l’arte, il design e la storia.
Credits
Curatrice: Cécile Angelini
Comitato Scientifico: Dario Disegni, Presidente del MEIS – storia della comunità ebraica di Torino, Carlo Salone, Università di Torino – sviluppo della città di Torino, Ermanno Tedeschi – arte contemporanea, Paola Zanovello, Università di Padova – archeologia e turismo
Promotori: Associazione Culturale Aurea Signa, Aurora Penne
Progetto allestitivo: arch. Sergio Mazzoni, Cécile Angelini
Grafica: Vincenzo Pace e Elisa Pagin
Archivio storico Aurora: Valentina Lombardo
Sviluppo progetto: Giulia Deotto
Comunicazione: Eleonora Martone
Patrocini: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Circoscrizione 6, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Comunità Ebraica, Dipartimento dei Beni Culturali – Università degli Studi di Padova.
Prestatori: Centro di Conservazione e di Restauro La Venaria Reale, Casa Mollino, Museo dell’Automobile di Torino, Studio Pepe, Noire Gallery, Girolamo Luxardo S.p.A.
Sponsor: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia
Media Partners: Ansa, Art to Date